TESI DI LAUREA
Laureata presso La facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma nel 2004 con Tesi di Laurea di Progettazione Scenografica “ Progettazione di una Macchina Teatrale con allestimento scenografico, dell’ Opera “ Le Notti bianche di Fëdor Dostoevschij con il RELATORE suo Maestro Prof.re ARCH. Gianfranco Moneta.
La scelta del sito urbano dell’ ex fornace mariani e lo studio progettuale di una macchina teatrale non e’ nata per caso ma una serie di circostanze e sincronicita’ nel corso degli studi universitari hanno voluto che io scegliessi proprio quel sito per l’ idealizzazione di una macchina teatrale itinerante.
archeologia industriale
L’archeologia industriale è una branca dell’archeologia che studia, applicando un metodo interdisciplinare, tutte le testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d’industrializzazione fin dalle sue origini, al fine di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale.
Le testimonianze attraverso cui l’archeologia industriale può giungere a questa conoscenza sono i luoghi e le tecnologie dei processi produttivi, le tracce archeologiche generate da questi, i mezzi e i macchinari attraverso cui questi processi si sono attuati, i prodotti di questi processi, tutte le fonti scritte a loro inerenti, le fonti fotografiche, orali, i paesaggi segnati da questi processi e perciò detti paesaggi industriali.
Data la sua vicinanza temporale e la tipologia delle materie oggetto di ricerca, l’archeologia industriale si avvale della applicazione di molte discipline per il suo studio, tra le quali: l’archeologia, l’architettura, l’ingegneria, la tecnologia, la pianificazione urbanistica.
macchina teatrale itinerante
IL PROGETTO nasce dall’ idea che uno spettacolo teatrale dovesse navigare nel passato e nel futuro e arrivare nel nostro presente per intrattenere il pubblico di grandi e piccoli con uno spettacolo di animazione itinerante
La macchina doveva essere uno strumento che rappresentasse uno spettacolo itinerante per rievocazioni storiche con i viaggi nel tempo
Con lo spettacolo itinerante della Macchina ,il sogno di ogni uomo diventa finalmente realtà, viaggiare nel tempo si può, tornare indietro negli anni è finalmente possibile, e curiosare nel futuro non è più fantascienza… è animazione… l’animazione perfetta per rappresentazioni storiche contemporanee con uno spettacolo itinerante unico nel suo genere.
LINK PROF. GIANFRANCO MONETA